
Piergiorgio Piffaretti
Via Confine 14
6864 Arzo
Tel. +41 (0)79 331 35 70
E-mail:
lillipiffa@bluewin.ch
Biografia
Piergiorgio Piffaretti, in arte PIFF, nasce il 25 novembre 1942 nella casa paterna ad Arzo.
Dopo le scuole dell’obbligo ad Arzo frequenta la Scuola cantonale dei pittori a Lugano dove, nel 1960, vince il premio Maraini. In seguito frequenta l’Ecole Cantonale des Beaux-Arts di Losanna e i corsi di pedagogia all’Università conseguendo, nel 1964, il diploma di docente di disegno.
Nel 1965 viene nominato insegnate presso il Centro scolastico delle industrie artistiche di Lugano contribuendo all’impostazione dell’allora nuova scuola d’arte applicata con l’ideazione dei corsi base. Per oltre 35 anni ne segue attivamente lo sviluppo fino all’anno del suo pensionamento nel 2002.
Accanto alle attività collegate all’insegnamento svolge un importante lavoro artistico come pittore, incisore e scultore.
A partire dagli anni 70 realizza scenografie per alcune emissioni culturali e d’informazione per la Televisione della Svizzera italiana a Lugano collaborando in seguito ai film, ambientati nel Mendrisiotto e denominati “Racconti spontanei”, del regista Bruno Soldini.
Fra i numerosi viaggi, intrapresi durante tutta la sua vita sono importanti i soggiorni in Africa, sulle isole della Guinea Bissau, che lo hanno avvicinato alle culture primitive e all’arte istintiva. Molteplici i viaggi attraverso l’Europa e nel mondo: Cina, Canadà, Marocco, Argentina, Cile, India, Cuba…
Vive con la sua famiglia ad Arzo dove lavora assiduamente nel suo atelier situato in un annesso nel giardino.
Ha fatto 12 mostre personali e ha partecipato a un centinaio di collettive in Svizzera e all’estero. Molteplici le esecuzioni di opere pubbliche e private fra le quali l’arredo Sacro di Presenza Sud a Mendrisio interamente realizzato in vetro e in marmo di Peccia.
Numerose opere sue si trovano in collezioni pubbliche e private in Svizzera e all’estero.
Nel 1982 gli viene assegnata la borsa federale per la pittura.
Di lui il critico d’arte Gualtiero Schönenberger scrive:
E’ una pittura che rifugge dallo sperimentalismo contemporaneo anche se non guarda al passato. E’ agli antipodi della “non arte”, perché ancorata, con convinzione, al “far pittura”, come di chi non può fare diversamente: comunicare la bellezza attingendo al tesoro delle proprie emozioni, attraverso la propria capacità – anche tecnica – di tradurla sul foglio.
Esposizioni significative
Esposizioni (una scelta)
2017 | Palazzo comunale di Bioggio |
2014 | Personali Atelier Weiss Tremona |
2000 | Personale Art Atelier Acquatinta a Lenzburg |
1994 | Personale galleria Leuenberger a Zurigo |
1989 | Internazionale Druckgrafik a Kempten (Germania) |
1988 | Personale Stockalpbergschloss Briga |
1988 | Simposio internazionale di incisione a Pognana Lario (Italia) |
1987 | 2nd Biennal exhibition of prints presso il Museum of Modern art di Wakayama (Giappone) e presso il Walker Hill Art Center diSeoul (Corea) |
1984 | Con la Galleria Il Graffio a Arco 84 Madrid (Spagna) |
1973 | Mostra internazionale di pittura a St.Vincent (Italia) Premio Andrea Oggioni |
1970 | Personale Galleria Tonino a Campione d’Italia |
1969 | Mostra di pittura estemporanea a Santhia (Italia) Premio Senatore Pella |
1965 | Personale Galleria “Nocciolo” a Lugano |
Esecuzione opere pubbliche e private (una scelta)
2016 | Murales sul lungolago Alessandro Vanni a Porto Ceresio (Italia) |
2012 | Murales a Capo Milazzo (Italia) |
2012 | Bassorilievo ligneo “Cervi” casa privata a Carì |
2012 | Scultura “Gabbiano” fronte mare Costa dei Gabbiani sull’isola d’Elba (Italia) |
2007 | Decorazione parietale nell’Artehotel a Spoleto (Italia) |
1997 | Decorazione in alluminio per la BDG a Lugano |
1995 | Graffito in piazza nel nucleo di Brè |
1994 | Arredo artistico in pietra e ferro interno Mc Donald a Noranco |
1991 | Murales ristorante aeroporto di Agno |
1985 | Murales albergo Excelsior a Lugano |
1993 | Arredo sacro in vetro nella Cappella di Presenza Sud a Mendrisio |
1978 | Affresco a Marina del Capo in Calabria (Italia) |
1975 | Bassorilievo ligneo SBS a Chiasso |
1971 | Affresco a Comologno nella frazione di Vocaglia |
1969 | Esecuzione Cristo in bronzo per l’altare della Chiesa dei Mulini di Bioggio |
1966 | Fontana pubblica in bronzo nella frazione di Loreto a Lugano |